La DURATA del travaglio del parto fatto con Mamme in Movimento risulta molto inferiore rispetto a quella di qualsiasi altro tipo di parto vaginale. Infatti, come risulta da uno studio scientifico, il tempo del travaglio* delle donne che hanno partorito con Mamme in Movimento dura IN MEDIA MOLTO MENO.
I tempi previsti dagli studi scientifici
La letteratura scientifica, come ad esempio linee guida inglesi del N.I.C.E. (National institute for health and care excellence – ‘What can I do know’: Go to the overview page of Intrapartum care for healthy women and babies –> ‘Recommendations’: care in the first, second and third stages of labour), indicano per un primo parto naturale fisiologico, una durata media del travaglio di 11 ore.
La cosa che sorprende di più, è che il N.I.C.E. sostiene che la durata media del travaglio non solo sarà di 11 o 12 ore ma che molto probabilmente “durerà oltre le 18 ore”. Sembra dunque che il N.I.C.E. consideri ‘normale’ quel tempo come davvero necessario a una donna per mettere al mondo il proprio figlio.
Cosa desiderano le donne
Tuttavia le future mamme non considerano ‘normali’ tutte quelle ore di travaglio. Non è certo quello il tempo che desiderano le donne per partorire, anzi, è proprio ciò le donne vorrebbero evitare.
In effetti la natura non può aver previsto una durata così lunga per un travaglio fisiologico. Pensare di fare dalle 11 alle 18 ore, o ancora di più, di travaglio in natura, cioè ad esempio nella giungla, è impossibile, perché sarebbero a rischio altissimo la sopravvivenza della madre e del nascituro.
Diminuire la durata del parto con MM
Il corso preparto Mamme in Movimento desidera andare incontro al ‘sentire’ innato delle donne. Per questo ha studiato un parto proprio come la natura ha programmato già nei minimi dettagli.
Dopo aver fatto innovativi studi di biomeccanica sul parto, la coach del corso MM ha impostato nuove posizioni per il parto da fare con l’aiuto tecnico del proprio partner. E’ stato subito visto che il parto migliora da tutti i punti di vista, anche per quanto riguarda la durata del parto che diminuisce in modo netto.
Grazie a un’indagine statistica, fatta in collaborazione col dipartimento di Statistica Sanitaria dell’Università di Firenze, che ci ha anche permesso di partecipare ad un Premio Europeo, è stato evidenziato che il tempo del travaglio di un primo parto fatto con Mamme in Movimento ha una durata media di
3 ore e 45 minuti
Tutti gli outcomes e i grafici della nostra indagine statistica sul parto, sono riportati sul nostro sito scientifico Taddei Smart Birth.
Dunque è possibile fare un parto tecnicamente corretto e con l’aiuto determinante del partner. Tutto ciò porta a fare un parto in tempi brevi, oltre che con molto meno dolore.
Rischi per il neonato e/o per la mamma molto più bassi
Un parto che è stato fatto in modo corretto dal punto di vista biomeccanico, non solo consente di diminuire notevolmente i tempi del travaglio, ma lo rendere anche più sicuro per la mamma e/o per il bebè. Infatti parti lunghi 12 ore e più comportano maggiori possibilità di andare incontro a rischi per entrambi e di dover ricorrere a procedure mediche o a cesarei.Un altro tema di forte attualità nella ricerca scientifica internazionale riguarda la forma della testa dei neonati. Dalla nostra ricerca scientifica risulta evidente che i bimbi nati con Mamme in Movimento presentano la TESTINA PERFETTA rispetto a qualsiasi altro tipo di parto vaginale.
Inoltre ridurre in modo sistematico e naturale la durata del parto, realizza anche uno dei due principali desideri di molte future mamme, e permette di evitare le lacerazioni perineali.
Tornare subito in forma dopo il parto
Dopo un parto veloce con Mamme in Movimento le neo mamme non sono stanche e possono dedicarsi fin da subito a prendersi cura e a coccolarsi i loro piccoli.
Dallo studio statistico, risulta che le donne che hanno partorito con Mamme in Movimento recuperano immediatamente le loro energie e non hanno bisogno di tempi lunghi per smaltire la fatica del parto. Per cui queste mamme sono fin da subito attive, serene e anche subito ‘social’..
*Il pre-travaglio ha una durata estremamente variabile: da qualche giorno, a qualche ora o meno.
Dal punto di vista sportivo corrisponde al riscaldamento pre-gara.
Il travaglio invece, in base alla definizione data dalla letteratura scientifica, inizia quando in dieci minuti si possono contare tre contrazioni, cioè quando ci sono tre minuti di pausa circa tra una contrazione e l’altra. E’ da qui che si iniziano a prendere i tempi del travaglio, fino alla nascita del bimbo.
Dal punto di vista sportivo questa è la ‘gara’ vera e propria.